
Leggi tutto “CENTINAIO (LEGA): A PAVIA CHIUDONO LA POLIZIA POSTALE E LA CITTÀ STA IN SILENZIO”
Leggi tutto “CENTINAIO (LEGA): A PAVIA CHIUDONO LA POLIZIA POSTALE E LA CITTÀ STA IN SILENZIO”
Roma, 8 Febbraio – ” I cittadini delle aree limitrofe alla raffineria di Sannazzaro chiedono un intervento della politica. Il secondo scoppio in due mesi del sito Eni in provincia di Pavia desta molta preoccupazione per questo abbiamo chiesto che in commissione ambiente del Senato si proceda subito all’audizione dei vertici Eni, di Arpa Lombardia, della Regione e del sindaco di Sannazzaro De’ Burgondi. Ed abbiamo anche predisposto un interrogazione parlamentare al Ministro. I cittadini meritano di capire quale sia il problema e quali le conseguenze, non possono vivere nel terrore che un ulteriore scoppio possa avere conseguenze devastanti”.
Così, i senatori leghisti Paolo Arrigoni, capogruppo in commissione ambiente di Palazzo Madama e il capogruppo Gian Marco Centinaio commentano la richiesta avanzata per un’audizione delle parti in causa accogliendo subito la richiesta avanzata da Marco Maggioni segretario di circoscrizione Lomellina della Lega Nord
PAVIA 23 SETTEMBRE: ” La protesta dei migranti, con blocco della circolazione, che hanno subito i cittadini pavesi è l’ennesima dimostrazione che le politiche dell’accoglienza sono allo sbando.
Da un lato subiamo l’invasione incontrollata di persone che vengono accolte in hotel, dall’altro troviamo personaggi e cooperative che speculano sull’emergenza. Il risultato è quello che abbiamo visto oggi. Una vergogna.
Oggi stesso ho presentato un interrogazione al Ministro Alfano per chiedere lumi in merito all’affidabilità della società che ha subito la protesta e per chiedere di terminare in fretta questo market della disperazione. Una vergogna per tutti.” Lo dichiara il Senatore Gian Marco Centinaio intervistato sulla gravosa situazione creatasi in data odierna.
il concorso per la “buona scuola” un grandissimo FLOP
INTERROGAZIONI A RISPOSTA SCRITTA
CENTINAIO – Al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca –
Premesso che:
nonostante il contingentamento dei tempi offerti ai candidati e la palese mancanza di rispetto per la professionalità dei commissari costretti a lavorare a ferragosto, è in svolgimento un concorso per titoli ed esami per l’assunzione a tempo indeterminato del personale docente nelle istituzioni scolastiche ed educative statali, come previsto dal comma 114 dell’art. 1 della legge n. 107 del 2015.
Considerato che:
-numerose sarebbero le segnalazioni di falle procedurali, sia livello organizzativo che tecnico: esiti che vedono l’ammissione alla prova orale di un numero di candidati pari a 0, scambio di codici identificativi dei candidati, oltre a numerosissime anomalie segnalate e verbalizzate sul territorio nazionale;
-gli esiti parziali ,dopo la prova scritta, evidenziano percentuali che si attestano sul 70% di candidati ritenuti non idonei, con punte dell’80% e addirittura del 100% , nonostante il MIUR stesso ne avesse precedentemente certificato l’idoneità;
-le griglie di valutazione non sarebbero univoche per tutto il territorio nazionale, con evidenti sperequazioni tra i candidati e la mancanza di oggettività delle stesse, con margini inaccettabili di discrezionalità delle diverse commissioni.
Visto che:
questo concorso sta producendo e produrrà in futuro, un grave danno ai candidati,
si chiede di sapere:
come il Ministro in indirizzo intenda intervenire, a fronte delle numerose anomalie che stanno caratterizzando la procedura concorsuale in premessa e se intenda prevedere un regime transitorio che possa garantire i candidati che saranno giocoforza fuori dalla graduatoria di merito di questo concorso, alla luce dei numerosissimi esposti inoltrati alle Procure della Repubblica di competenza.
Sen. Centinaio
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Al Ministro dell’Interno
Stando alle notizie pubblicate dagli organi di stampa in data 27 marzo nella località di Borgo Priolo, Pavia, nel centro l’ agriturismo “la Torretta”, che ospita gli extracomunitari in attesa di vedersi riconoscere o meno lo stato di rifugiati, c’è stata una violenta rivolta;
la protesta, che si sarebbe scatenata perché gli immigrati contestano un accoglienza non ritenuta degna, è degenerata in atti violenti ed è stata sedata solo con l’intervento delle Forze dell’Ordine che hanno denunciato tre immigrati per resistenza a pubblico ufficiale e violenza privata;
gli ottanta immigrati protagonisti in negativo della sommossa Leggi tutto “BORGO PRIOLO 26/03/2015: Rivolta dei migranti in una struttura di accoglienza. Sbarrano l’accesso all’agriturismo che li ospita per chiedere un trattamento migliore”
Al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca scientifica –
Premesso che:
nelle graduatorie provinciali da cui saranno attinti, a breve, i docenti da immettere in ruolo, gli insegnanti già in attesa da anni, si sono visti scavalcati di numerose posizioni da colleghi provenienti dalle regioni del Sud del Paese, che esibiscono punteggi molto elevati;
ad esempio a Lucca nelle graduatorie della scuola dell’infanzia le prime 200 posizioni sono state occupate da insegnanti provenienti da altre province; Leggi tutto “Centinaio: interrogazione parlamentare in merito alla necessità di realizzare graduatorie regionali nelle scuole”
ROMA 4 LUG.
Premesso che:
–
il mercato delle automobili in Italia in maggio u.s., in termini di vendita di nuove automobili, ha perso il 3,8% rispetto all’anno precedente;
–
il gruppo Fiat Chrysler Automobiles ha immatricolato in Italia a maggio 36.720 vetture, ben l’11,03% in meno rispetto allo stesso mese del 2013, quando erano state immatricolate 41.273 vetture. La quota mercato del gruppo è scesa dal 30,16% dello scorso anno al 27,9%, in flessione del 2,26%; Leggi tutto “Centinaio:interrogazione parlamentare in merito alla crisi del mercato dell’auto”